Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Comunità Cattolica Indipendente “Agnus Dei”

Associata al Sinodo Generale della Chiesa Protestante Unita

Chi siamo

La nostra piccola comunità nasce nel 2017 a seguito di una serie di ritiri tenuti a Riccione da un presbitero cattolico-indipendente che aveva radunato alcuni fedeli sia cattolici romani, sia di orientamento liberale.

Quale frutto spirituale e materiale di questo periodo di formazione alcune persone entusiaste decisero di dare vita ad un gruppo che fosse più stabile, di cui ne faceva parte anche il sottoscritto scrivente: per questo motivo individuammo l’appartamento di un amico che aveva uno scantinato ottimo da adibire a cappella privata.

In modo del tutto assembleare abbiamo cercato un nome che ci identificasse e fosse sinonimo di dialogo fattivo o concreto tra le comunità cristiane individuando questo nella figura che Giovanni in Ap 4 presenta come “Agnello”, ossia Gesù che si offre per la salvezza dell’umanità e che tornerà su questo mondo.

Dopo un periodo pastorale sotto la guida della Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo Diocesi d’Italia retta da sua Ecc. Mons. Agostino de Caro e l’ammissione agli ordini, per questioni puramente logistici abbiamo chiesto il trasferimento ad una Diocesi più vicina identificata con la Prelatura Ecumenica d’Europa sita in Alba Adriatica e retta dal Vescovo Sua Ecc. Mons. Gianni di Marco dove il nostro Parroco, Padre Gilberto Barbieri, ha ricevuto gli ordini di Diaconato e Presbiterato.

La nostra comunità svolge settimanalmente servizio sacro e di formazione sia tramite la cappella privata sita in Viale Pescara 14 47838 Riccione (RN), che tramite video conferenza online per i fedeli che non possono raggiungere fisicamente la sede.

Siamo cattolici indipendenti: questo vuol dire, concretamente, che seguiamo le orme del primo vescovo che, al mondo ha dato vita alle chiese moderne che portano questo nome e che condividono i medesimi ideali non in comunione con la Chiesa Cattolica romana: San Carlo Duarte Costa, detto anche San Carlo del Brasile, fondatore della Chiesa Cattolica Brasiliana.

Pur essendo un Ente di natura religiosa amiamo definirci quale “Chiesa cattolica a servizio della collettività”, espressione di una sana laicità segno di rispetto e apertura verso ogni sensibilità personale.

Siamo insediati all’interno della Diocesi italiana della Chiesa Apostolica Ecumenica retta da Sua Ecc Mons. Gianni di Marco e abbiamo firmato un accordo di comunione e di associazione al Sinodo della Chiesa Protestante Unita di Firenze retta dal Rev Mons Andrea Panerini, primo Vescovo luterano in Italia.

Siamo totalmente disponibili a collaborazioni di natura culturale e sociale con Enti pubblici e Associazioni privati.

Pubblicità